Layout del blog

Gratuito Patrocinio: Come richiedere l'assistenza legale gratuita

Stefano Di Pietro • 8 maggio 2024

L'accesso alla giustizia è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione italiana. Per garantire tale diritto, lo Stato ha previsto il gratuito patrocinio, che offre la possibilità di ottenere assistenza legale gratuita a chi si trova in condizioni di difficoltà economica.

Requisiti di ammissibilità


Per poter beneficiare del gratuito patrocinio, è necessario soddisfare alcuni requisiti di reddito e di cittadinanza:


  • Reddito individuale annuo inferiore a 12.838,01 euro (limite di cui all'art. 76 D.P.R. 115/2002, aggiornato annualmente).
  • Reddito familiare annuo inferiore a 14.372,00 euro aumentato di un importo variabile in base al numero dei componenti del nucleo familiare (limite di cui all'art. 76 D.P.R. 115/2002, aggiornato annualmente).
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea oppure status di rifugiato o di apolide (art. 77 D.P.R. 115/2002).

Come presentare la domanda:


La domanda per il gratuito patrocinio deve essere presentata al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Foro competente per la causa, utilizzando il modulo predisposto. Alla domanda deve essere allegata la documentazione che attesta il reddito e lo status del richiedente.


Cosa copre il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio copre le spese legali, relative a:

  • Avvocato: il compenso dell'avvocato è stabilito dalle tabelle professionali forensi.
  • Diritti di cancelleria e spese di notifica: sono le spese relative all'avvio e al prosieguo della procedura giudiziaria.
  • Consulenti tecnici d'ufficio (CTU): se necessari per la causa, il giudice può nominare dei CTU, che sono professionisti (ad esempio, medici, ingegneri) che svolgono delle perizie per aiutare il giudice a prendere una decisione.

Cosa non copre il gratuito patrocinio


Il gratuito patrocinio non copre:

  • Spese per le copie: le spese per le copie dei documenti necessari per la causa.
  • Spese per i testimoni: le spese per le persone che vengono chiamate in tribunale a testimoniare.
  • Imposte di bollo e tasse: le imposte e le tasse relative alla causa.


Conclusione

Il gratuito patrocinio è uno strumento importante che garantisce l'accesso alla giustizia anche a chi si trova in difficoltà economica.

8 maggio 2024
La fine di un matrimonio rappresenta sempre un momento molto doloroso oltreché difficile e complesso, che porta con sé diverse questioni da affrontare, tra cui quelle relative alle condizioni della separazione.
8 maggio 2024
La fine di un'unione coniugale, sia essa tramite separazione o divorzio, rappresenta un evento doloroso e complesso che porta con sé numerose questioni da affrontare, tra cui quella relativa all'assegnazione della casa coniugale.
Autore: Stefano Di Pietro 8 maggio 2024
La negoziazione assistita è un procedimento giuridico che consente alle persone di risolvere i propri conflitti in modo collaborativo e pacifico. La negoziazione assistita è disponibile sia per la separazione che per il divorzio.
Share by: