Layout del blog

Separazione e divorzio con negoziazione assistita

Stefano Di Pietro • 8 maggio 2024

La negoziazione assistita è un procedimento giuridico che consente alle persone di risolvere i propri conflitti in modo collaborativo e pacifico. La negoziazione assistita è disponibile sia per la separazione che per il divorzio. 

La separazione e il divorzio tramite negoziazione assistita sono processi che permettono alle coppie di risolvere le questioni legate alla fine del matrimonio con l'aiuto di avvocati, senza dover necessariamente ricorrere al tribunale. Questo metodo è solitamente più veloce rispetto alla tradizionale procedura giudiziaria.
 

  1. Scelta della negoziazione assistita
    Le parti, insieme ai loro avvocati, scelgono volontariamente di intraprendere il percorso della negoziazione assistita. Ogni parte deve essere assistita da un proprio avvocato, che la guiderà nel processo.

  2. Accordo di negoziazione assistita
    Le parti e i loro avvocati firmano un accordo di negoziazione assistita, in cui si impegnano a non adire alle vie legali e a condividere in modo onesto tutte le informazioni necessarie per raggiungere un accordo.

  3. Incontri di negoziazione
    Si svolgono incontri tra le parti e i loro avvocati per discutere e negoziare tutti gli aspetti della separazione o del divorzio, come la divisione dei beni, l'affidamento dei figli, il mantenimento e così via. L'obiettivo è raggiungere un accordo su tutti i punti.

  4. Stesura dell'accordo
    Una volta raggiunto un accordo su tutte le questioni, gli avvocati redigono un documento che riflette gli accordi raggiunti. Questo documento, una volta firmato dalle parti, diventa legalmente vincolante.

  5. Omologazione dell'accordo
    A seconda della legislazione locale, potrebbe essere necessario presentare l'accordo raggiunto al tribunale per la sua omologazione. Questo serve a rendere l'accordo esecutivo e a fornire alle parti una tutela legale in caso di inadempienze future.

Vantaggi della negoziazione assistita

  • Riduzione dei tempi: i tempi sono minori rispetto alla procedura giudiziaria.
  • Flessibilità: Le parti hanno maggiore controllo sul processo e sugli esiti.
  • Privacy: La negoziazione assistita è privata, a differenza delle udienze in tribunale che sono di pubblico dominio.
  • Riduzione dello Stress: Evitare il Tribunale può diminuire lo stress e l'animosità tra le parti.
8 maggio 2024
La fine di un matrimonio rappresenta sempre un momento molto doloroso oltreché difficile e complesso, che porta con sé diverse questioni da affrontare, tra cui quelle relative alle condizioni della separazione.
8 maggio 2024
La fine di un'unione coniugale, sia essa tramite separazione o divorzio, rappresenta un evento doloroso e complesso che porta con sé numerose questioni da affrontare, tra cui quella relativa all'assegnazione della casa coniugale.
Autore: Stefano Di Pietro 8 maggio 2024
L'accesso alla giustizia è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione italiana. Per garantire tale diritto, lo Stato ha previsto il gratuito patrocinio, che offre la possibilità di ottenere assistenza legale gratuita a chi si trova in condizioni di difficoltà economica.
Share by: